L'azienda BONTEMPI produce e commercializza strumentario chirurgico tedesco di altissima qualità (acciai AISI 421 - 440C) ed opera sul mercato dal 1974.
Attualmente siamo presenti nei principali mercati esteri, con una produzione d'assoluta avanguardia ed un severo Controllo di Qualità certificato secondo le norme CEE e ISO 9001 e 13485.
La nostra produzione di strumentario comprende tutte le linee della Chirurgia (Odontoiatria, Implantologia, Paradontologia, Ortodonzia, Maxillo-Facciale, Chirurgia Estetica, Chirurgia Plastica, Veterinaria e tutti i settori della Chirurgia Generale e Ospedaliera).
La qualità superiore dei nostri strumenti risiede nelle speciali leghe di acciaio martensitico di cui sono composti, che, associata ad un ottimo rapporto qualità/prezzo, riscontra continui consensi ed approvazioni in tutti i mercati.
Le nostre linee complete di strumentario, che comprendono oltre 11.000 articoli, sono studiate e prodotte in Germania con speciali acciai tedeschi e sono garantite cinque anni da difetti di costruzione. Il design e la finitura dei nostri strumenti chirurgici sono appositamente studiati allo scopo di aiutare e migliorare il lavoro del chirurgo, nella costante ricerca dell’eccellenza.
Tutti gli strumenti BONTEMPI sono disponibili in pronta consegna e disponiamo di un servizio specifico per i propri clienti offrendo la riparazione e il ricondizionamento di tutti i propri strumenti, nonché la sostituzione degli inserti in tungsteno (Forbici, Port'aghi e Pinzette).
Siamo inoltre in grado di personalizzare con scrittura LASER, o tramite procedimento di Elettrolisi, ogni tipo di strumento, apponendo la denominazione dello Studio, del Reparto, e/o Nome del Medico.
La BONTEMPI produce i propri articoli utilizzando materiali controllati, compatibili con il particolare uso cui sono destinati
È nostra cura assicurarci che i materiali utilizzati rispondano ai requisiti richiamati nelle norme specifiche di prodotto, quando esistenti. Qui di seguito sono elencati i materiali da noi impiegati nella produzione. Per ciascuno di loro è data una breve descrizione delle caratteristiche. Nella “Scheda Tecnica” di ciascun articolo è citato il tipo d'acciaio ritenuto più idoneo sulla base dell’esperienza aziendale e delle caratteristiche richieste. Il contratto “Own Brand Labeller” stipulato con il fornitore garantisce che il fornitore conservi il Certificato del Materiale e che i materiali utilizzati per la produzione dei dispositivi forniti alla BONTEMPI siano biologicamente compatibili.
Gli Acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono particolarmente resistenti alla corrosione. Secondo la normativa si definiscono inossidabili quelli in cui la percentuale di cromo è di almeno pari al 11%. Possiamo distinguere gli acciai inossidabili in tre famiglie in base alla struttura metallurgica che li contraddistingue:
Gli acciai martensitici sono quelli con un tenore di C. compreso tra 0,1 e 0,5% con picchi di 1% e tenore di Cr. Indicativamente compreso tra 11 e 18%.
Gli acciai ferritici sono quelli aventi un tenore di Cr. Compreso tra 16 e 30% e tenori di C molto bassi al di sotto dello 0,1%.
Gli acciai austenitici sono quelli che oltre al Cr. In ragione del 15 26% contengono anche Ni pari al 6 22% e tenori di C moltobassi con un massimo pari allo 0,2%.
Una delle caratteristiche peculiari degli acciai inossidabili è appunto la loro resistenza alla corrosione: questa, però, non deve essere intesa in senso assoluto; si deve invece calibrare l’utilizzo del tipo di acciaio inossidabile in funzione dell’ambiente di lavoro e delle caratteristiche meccaniche richieste, che agiscono direttamente sulle condizioni di attività o passività dell’acciaio inossidabile.
Non sono temperabili ma presentano ottime caratteristiche anticorrosive. Sono usati di solito per i manici per i quali non vi sono particolari requisiti di durezza.
Particolari materiali di questa famiglia, con buone proprietà elastiche, sono usati anche per alcuni tipi di sonda. Il contratto “Own Brand Labeller” stipulato con il fornitore ci garantisce il controllo da parte del fornitore del certificato d'origine del materiale per verificare che le caratteristiche meccaniche del materiale siano comprese nel campo d'accettabilità prefissato nelle tabelle di classificazione.
Acciai Inossidabili Martensitici (AISI serie 400):Sono essenzialmente acciai al solo cromo (11% 18%) contenenti eventualmente piccole quantità di altri elementi. Caratteristica fondamentale di questi acciai è l’attitudine a migliore le loro proprietà meccaniche mediante un trattamento termico di tempra e di rinvenimento; variando le temperature si possono conciliare buone caratteristiche meccaniche con una buona resistenza alla corrosione. Alcuni acciai inossidabili martensitici presentano buone caratteristiche di resistenza allo scorrimento a caldo fino a temperature di 650°, con una buona resistenza allo scaglia mento in ambiente ossidante fino a 700° C. La saldatura di questi acciai avviene con qualche difficoltà quando il tenore di carbonio è superiore allo 0,15% 0,20%.
In tutti i casi si ottengono buone saldature con opportuni trattamenti termici di preriscaldo e ricottura. E’ consigliabile, nella saldatura con elettrodi, utilizzare quelli di acciaio inox martensitico. Gli acciai inossidabili martensitici sono particolarmente indicati per applicazione che richiedono elevata resistenza meccanica, durezza, resistenza all’abrasione insieme ad una sufficiente resistenza alla corrosione.
Tutto lo strumentario chirurgico Bontempi è garantito CINQUE ANNI da difetti di costruzione.
La Bontempi ha la possibilità di creare qualsiasi nuovo strumento su richiesta del Medico.
La Bontempi è in grado di personalizzare con scrittura Laser o tramite Elettrolisi ogni tipo di strumento.
La qualità superiore dei nostri strumenti risiede nelle speciali leghe di acciaio martensitico di cui sono composti (AISI 421-440C).
Un servizio specifico per i nostri clienti che offre riparazione e ricondizionamento dello strumento, nonché sostituzione inserti in tungsteno.
Servizio di consulenza tecnica pre e post-vendita riservato ai chiarimenti sul funzionamento e la manutenzione degli strumenti.
Questo sito è riservato ai professionisti del settore odontoiatrico e le informazioni presenti riguardano dati, prodotti e beni sensibili per la salute e la sicurezza dei pazienti. Per accedere, è necessario dichiarare di essere un operatore sanitario.